AscoStore-S3 offre un servizio di Object Storage nativamente e completamente compatibile S3 per l’archiviazione, la gestione e la condivisione di dati non strutturati. I dati e le informazioni salvate su ASCOstore-S3 sono replicati minimo 2 volte su “ring” ad altissima disponibilità, questo servizio permette di avere sempre la disponibilità delle proprie informazioni e dei propri dati con elevate performance. Tale ridondanza è di tipo fisico e non logico. Quindi non è prevista la storicità del dato, se un dato viene cancellato dall’operatore non c’è possibilità di ripristino.
il primo accesso deve essere eseguito tramite il portale https://cmc.ascotlc.it. Successivamente consigliamo l’utilizzo del servizio tramite un client compatibile S3.
No. Le tariffe sono di tipo Flat. nessun limite di traffico, sia in ingresso che in uscita. 24 ore su 24. La stessa politica è stata definita per il numero di richieste, tariffa Flat.
Esistono molteplici client S3 facilmente reperibili sul web. Alcuni sono rilasciati gratuitamente, altri sono a pagamento. Per quanto riguarda i client free, consigliamo l’utilizzo di CloudBerry Explorer, liberamente scaricabile dal sito http://www.cloudberrylab.com/free-amazon-s3-explorer-cloudfront-IAM.aspx
Ogni utente deve definire almeno un bucket (contenitore) dove poter caricare i propri contenuti. Il bucket può essere definito sia lato client, sia tramite il portale AscoStoreS3. Il numero dei bucket definibili è illimitato.
Scegliere un nome facendo attenzione alle seguenti indicazioni:
1. Deve essere univoco all’interno della soluzione AscoStoreS3. Se scegliete un nome già definito, apparirà un messaggio di errore.
2. Deve essere compreso tra 3 e 63 caratteri.
3. Deve cominciare con una lettera o un numero.
4. Non deve contenere lettere maiuscole.
5. Non deve terminare con un punto o con un trattino.
6. Non può contenere due o più trattini consecutivi.
7. Non può contenere trattini seguiti da punti, o viceversa (es. “mio-.bucket” e “mio.-bucket” non sono ammessi).
8. Non deve essere in forma di indirizzo IPv4 (es. “192.168.1.2”)
Ogni bucket può essere condiviso con gli altri utenti del servizio AscoStoreS3. Per attivare la condivisione è necessario conoscere l’indirizzo email dell’utente a cui condividere i contenuti. Nel manuale utente è disponibile la guida passo-passo.
Nota bene: L’indirizzo email deve essere definito all’interno del profilo dell’utente tramite il portale https://cmc.ascotlc.it
Qualsiasi file all’interno del bucket può essere condiviso tramite la creazione di Web URL. Ricordarsi sempre prima di generare il link che le ACL siano correttamente configurate. Maggiori info sono disponibili all’interno del manuale utente
La gestione del proprio gruppo avviene tramite il portale https://cmc.ascotlc.it. L’accesso deve essere eseguito utilizzando le credenziali di Admin Group fornite al momento dell’attivazione del servizio. All’interno del portale, oltre alla creazione degli utenti, si ha la possibilità dio gestire le quote relative. Maggiori info sono disponibili nella AscoS3 adminGroup.
La quantità dei dati che possono essere salvati è regolata dal contratto sottoscritto, mentre il numero di oggetti che possono essere caricati è illimitato. AscoStore S3 può gestire per ogni singola transazione files con dimensioni fino a 5 GB. Per file di dimensioni maggiori di 100MB, consigliamo comunque l’utilizzo della tecnica del multipart upload.
Ne segnaliamo due:
1. S3Browser (gratuito per utilizzi non commerciali) – http://s3browser.com/download.php
2. Cloudberry Explorer Pro (software a pagamento) – http://www.cloudberrylab.com/free-amazon-s3-explorer-cloudfront-IAM.aspx