Siamo nati nel 2001 con l’obiettivo di ridurre il “digital divide” nel territorio della provincia di Treviso attraverso la realizzazione di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica all’epoca già molto innovativa.
Lavorando a stretto contatto con aziende ed enti locali abbiamo così sviluppato un’infrastruttura ottimale per far crescere un distretto economico ad alta competitività, basato su servizi sempre all’avanguardia di telecomunicazioni e accesso alle piattaforme informatiche condivise.
Con questo spirito di innovazione e concretezza Asco TLC ha consolidato il proprio nome per rappresentare oggi un modello di eccellenza internazionale nei servizi di Connettività e soluzioni Data Center.
Ci impegniamo a garantire la miglior esperienza in termini di digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorare i processi di business delle aziende, la qualità dei servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche ed essere un punto di riferimento per continuare a ridurre il digital divide rispondendo alle esigenze di sviluppo del territorio.
L’infrastruttura di Asco TLC è costituita da cinque anelli in fibra ottica estesi per oltre 2.200 km, costituendo attualmente una delle reti più estese e capillari del nordest.
Ai cinque anelli principali si aggiungono tre tratte in fibra ottica dedicate che interconnettono la rete di Asco TLC al MIX e al V-SIX – i principali punti di scambio dati nazionali situati a Milano e Padova. Le coppie di fibra sono illuminate con apparati a velocità fino a 30 Gigabit al secondo.
La copertura del territorio è ulteriormente estesa verso Belluno, Pordenone, Venezia, Vicenza e Padova grazie a numerose diramazioni capillari che raggiungono l’utenza in fibra secondo il modello FTTH (Fiber To The Home) un cavo ottico che entra direttamente in ogni edificio o azienda.
I nostri Data Center si basano su un’infrastruttura logica e fisica di prim’ordine, progettata tenendo conto dell’alta affidabilità richiesta dai clienti business che si rivolgono ad Asco TLC.
Il nuovo Data Center di Santa Lucia di Piave riassume il meglio dell’evoluzione tecnologica presente ad oggi sul mercato ed è stato progettato, realizzato e certificato secondo le specifiche TIER 3 di Uptime Institute.
Questo significa che tutti i servizi vengono erogati con continuità sia in caso di manutenzioni ordinarie sia in caso di manutenzioni o interventi straordinari con un tasso prossimo al 99,99%.
Il Data Center di San Vendemiano ha ottenuto a gennaio 2014 la certificazione ISO/IEC 27001:2013. La sala apparati è fornita di un sistema di condizionamento centralizzato in grado di mantenere costante la temperatura anche in caso di guasti e di un impianto antincendio a gas inerte progettato per salvaguardare i server.
I Data Center di Asco TLC sono inoltre alimentati da gruppi di continuità di ultima generazione in grado di bilanciare il carico elettrico in caso di rottura. Anche in caso di black-out di energia elettrica, i Data Center mantengono quindi i propri servizi attivi con l’avvio in automatico dei gruppi elettrogeni ridondati.
Uptime Institute TIER III – Certification of Constructed Facility
Uptime Institute TIER III – Certification of Design Documents
Sistema di gestione certificato ISO/IEC 20000-1:2018
Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27001:2013
Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27017:2015
Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27018:2015
Sistema qualità ISO/IEC 9001:2015
Presenza nel Cloud Marketpalce Agid come provider CSP di tipo A, infrastruttura (ID scheda IN-231)
Presenza nel Cloud Marketpalce Agid come servizio ASCOiaas (ID scheda IA-232)
Autonomous System
RIPE/LIR MEMBER