Chi siamo

Nel territorio, per la Digital Transformation delle imprese

Siamo nati nel 2001 con l’obiettivo di ridurre il “digital divide” nel territorio della provincia di Treviso attraverso la realizzazione di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica all’epoca già molto innovativa.

Lavorando a stretto contatto con aziende ed enti locali abbiamo così sviluppato un’infrastruttura ottimale per far crescere un distretto economico ad alta competitività, basato su servizi sempre all’avanguardia di telecomunicazioni e accesso alle piattaforme informatiche condivise.

Con questo spirito di innovazione e concretezza Asco TLC ha consolidato il proprio nome per rappresentare oggi un modello di eccellenza internazionale nei servizi di Connettività e soluzioni Data Center.

GUARDA IL VIDEO

Mission e Valori

Rectangle 21 (13)

La miglior esperienza in termini di digitalizzazione

Ci impegniamo a garantire la miglior esperienza in termini di digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorare i processi di business delle aziende, la qualità dei servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche ed essere un punto di riferimento per continuare a ridurre il digital divide rispondendo alle esigenze di sviluppo del territorio.

Mutuati dal codice etico della capogruppo Asco TLC, i nostri valori si articolano su questi punti:

  • l’innovazione e il cambiamento quali aspetti fondamentali per affrontare le sfide del mercato all’insegna dell’efficienza e della competitività;
  • la Responsabilità Sociale verso gli stakeholders: dipendenti, azionisti, clienti, fornitori, comunità, partner commerciali e finanziari, istituzioni, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali e il rispetto di criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà, trasparenza e reciproca proficuità;
  • una strategia di crescita che persegue sia obiettivi di incremento del valore economico d’impresa, sia obiettivi di sviluppo sostenibile che tenga conto del rispetto dell’ambiente e delle risorse sociali e territoriali proprie del contesto sociale di riferimento;
  • l’onestà e la trasparenza come imprescindibile osservanza delle leggi, delle norme e delle procedure societarie per eseguire e riportare operazioni di business e così come per tutte le attività, le iniziative, le relazioni e le comunicazioni;
  • Il coinvolgimento dei fornitori nel piano di miglioramento aziendale.

Storia

2001
Asco TLC viene fondata e ottiene le licenze ministeriali per la prestazione del servizio di telefonia vocale e per l'installazione e la fornitura di reti di telecomunicazioni aperte al pubblico per un bacino d'utenza di 12 milioni di abitanti (Triveneto).
2002
si avvia il piano di infrastrutturazione del territorio della provincia di Treviso e il collegamento del primo cliente in fibra ottica in modalità punto-punto dedicata.
2003
si realizza il primo internet data center situato presso la sede di San Vendemiano ospitante i sistemi informativi del Gruppo e si inizia l’erogazione di servizi di housing alla clientela.
2005
si completa la prima tratta della rete in fibra ottica dedicata per la ULSS di Treviso - oggi ULSS 2 Marca Trevigiana - rete poi completata nel corso degli anni successivi e attualmente in esercizio.
2008
Asco TLC avvia l’erogazione dei servizi di telefonia VoIP alla clientela business e si prosegue lo sviluppo della rete in fibra ottica e dei servizi data center nel territorio.
2015
lancio dei servizi di “cloud privato” per le aziende basato su vCloud, la tecnologia di classe enterprise per la gestione di infrastrutture cloud di VMware, leader mondiale nel campo della virtualizzazione.
2016
inaugurazione dell’internet data center di S. Lucia di Piave, unico caso nel territorio di data center ufficialmente certificato TIER 3 dal prestigioso Uptime Institute sia per la parte di progettazione (design) che di realizzazione (construction).
2017
Asco TLC supera i 2.200 Km di infrastruttura ottica di proprietà nella provincia di Treviso, con ramificazioni verso l’alta Padovana (rete del Camposampierese) e le province di Vicenza (aree produttive di Schio e Valdagno), Venezia, Belluno e Pordenone. Contemporaneamente vengono lanciati i servizi evoluti di DATA PROTECTION (backup-as-a-service e disaster recovery-as-a-service) basati sulle piattaforme leader di mercato COMMVAULT e VEEAM di cui Asco Tlc diventa Service Provider certificato Gold (VCSP) partner.
2018
Asco TLC lancia i servizi di rete evoluti in tecnologia SD-WAN realizzati in partnership con NUAGE Networks, che consentono di aumentare il portafoglio di offerta di servizi di rete geografica VPN svincolati dall’operatore di connettività primaria.
2019
Asco TLC sigla l’accordo di partnership con MIX – Milan Internet Exchange per fornire ai propri clienti l’afferenza diretta al principale punto di interconnessione italiano tra operatori di TLC.
2020
Asco TLC entra a far parte del Cloud Marketplace di AgID, la piattaforma che espone i servizi e le infrastrutture qualificate da AgID per la Pubblica Amministrazione secondo quanto disposto dalle Circolari AgID n. 2 e n.3 del 9 aprile 2018
2021
Asco TLC festeggia i suoi primi 20 anni con il suo miglior bilancio di sempre, raggiungendo nel 2020 oltre 4,4 milioni di EBITDA con un fatturato che arriva a sfiorare gli 11 milioni di euro.

La rete

Rectangle 21 (6)

Il territorio interconnesso

L’infrastruttura di Asco TLC è costituita da cinque anelli in fibra ottica estesi per oltre 2.200 km, costituendo attualmente una delle reti più estese e capillari del nordest.
Ai cinque anelli principali si aggiungono tre tratte in fibra ottica dedicate che interconnettono la rete di Asco TLC al MIX e al V-SIX – i principali punti di scambio dati nazionali situati a Milano e Padova. Le coppie di fibra sono illuminate con apparati a velocità fino a 30 Gigabit al secondo.

La copertura del territorio è ulteriormente estesa verso Belluno, Pordenone, Venezia, Vicenza e Padova grazie a numerose diramazioni capillari che raggiungono l’utenza in fibra secondo il modello FTTH (Fiber To The Home) un cavo ottico che entra direttamente in ogni edificio o azienda.

La rete di Asco TLC esprime un elevato contenuto di innovatività che si può riassumere nei seguenti punti di forza:

  • impiego delle ultime tecnologie di accesso basate su diverse tipologie di mezzo portante (fibra, Gigabit Ethernet, Fast Ethernet, HiperLan);
  • utilizzo di portante ottico (fibra di tipo G.652D particolarmente adatta all’utilizzo su reti metropolitane ad alta velocità)
  • utilizzo di infrastrutture di Rete IP a elevata capacità,
  • impiego di Ponti Radio Digitali (semplicità di gestione ed esercizio);
  • utilizzo di know-how interno all’azienda (peculiarità che consente flessibilità e rapidità nello sviluppo e personalizzazione dei servizi);
  • sviluppo di Reti Metropolitane fino a 10 Gbit/s.

I Data Center

immagine (1)

Eccellenze innovative

I nostri Data Center si basano su un’infrastruttura logica e fisica di prim’ordine, progettata tenendo conto dell’alta affidabilità richiesta dai clienti business che si rivolgono ad Asco TLC.

Il nuovo Data Center di Santa Lucia di Piave riassume il meglio dell’evoluzione tecnologica presente ad oggi sul mercato ed è stato progettato, realizzato e certificato secondo le specifiche TIER 3 di Uptime Institute.

Questo significa che tutti i servizi vengono erogati con continuità sia in caso di manutenzioni ordinarie sia in caso di manutenzioni o interventi straordinari con un tasso prossimo al 99,99%.

Il Data Center di San Vendemiano ha ottenuto a gennaio 2014 la certificazione ISO/IEC 27001:2013. La sala apparati è fornita di un sistema di condizionamento centralizzato in grado di mantenere costante la temperatura anche in caso di guasti e di un impianto antincendio a gas inerte progettato per salvaguardare i server.

I Data Center di Asco TLC sono inoltre alimentati da gruppi di continuità di ultima generazione in grado di bilanciare il carico elettrico in caso di rottura. Anche in caso di black-out di energia elettrica, i Data Center mantengono quindi i propri servizi attivi con l’avvio in automatico dei gruppi elettrogeni ridondati.

Struttura Societaria

La società è partecipata da:

Ascopiave Spa

Acantho SpA

Provincia di Treviso

struttura-societaria

Certificazioni

Uptime Institute TIER III – Certification of Constructed Facility

Uptime Institute TIER III – Certification of Design Documents

Sistema di gestione certificato ISO/IEC 20000-1:2018

Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27001:2013

Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27017:2015

Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni certificato ISO/IEC 27018:2015

Sistema qualità ISO/IEC 9001:2015

Presenza nel Cloud Marketpalce Agid come provider CSP di tipo A, infrastruttura (ID scheda IN-231)

Presenza nel Cloud Marketpalce Agid come servizio ASCOiaas (ID scheda IA-232)

Autonomous System

RIPE/LIR MEMBER