La strategia Global Gateway nasce per promuovere connettività intelligenti pulite e sicure negli ambiti digitale, energetico, sanitario, dei trasporti , dell’istruzione e della ricerca. Fino a 300 miliardi di euro complessivi saranno investiti da iniziative pubbliche e private entro il 2027 per creare legami sostenibili in tutto il mondo e aiutare a mettere in pratica le best practices europee, come l’accesso sicuro a internet e la libera competizione.
La corsa alla trasformazione digitale ha dato lo slancio per creare soluzioni in grado di offrire situazioni di connettività performanti, dirette e sicure come la fibra ottica dedicata; di risolvere questioni critiche come la sicurezza informatica e la protezione dei dati, l’Internet of things, l’Industry 4.0, l’intelligenza artificiale e la Blockchain.
L’Unione Europea sta affrontando sfide senza precedenti, deve reinventarsi per sopravvivere in un mondo sempre più frammentato. La collaborazione digitale è fondamentale per affrontare insieme questi problemi. Anche perché c’è da tenere presente che tutti gli elementi della digitalizzazione sono interconnessi, e tutto funziona attraverso strumenti digitali, quindi è estremamente necessario che esista una connettività stabile e sicura su scala globale.
Gli scorsi 21 e 22 giugno 2022 la Commissione Europea ha dato il via alle “Giornate Europee dello Sviluppo” una conferenza per favorire il confronto, il networking e la cooperazione su tematiche sensibili ai paesi membri, il tema era appunto la strategia Global Gateway.
Il Global Gateway è un’iniziativa europea lanciata il 1 dicembre 2021 volta a creare un ambiente internazionale per facilitare la trasformazione digitale di industrie, organizzazioni e società. La strategia mira a riunire le parti interessate e a investire 300 miliardi di Euro fino al 2027 in 5 aree chiave per creare un ambiente collaborativo che sostenga l’innovazione e che riduca il divario di investimenti globali in tutto il mondo: settore digitale e sicurezza informatica; clima ed energia; trasporto; salute; istruzione e ricerca.
Attraverso il “Global Gateway”, l’UE prevede di rafforzare i collegamenti tra l’Europa e il mondo:
Gli investimenti in infrastrutture sono una componente cruciale per rendere reali gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Così come gli ospedali, le scuole e i porti sono necessari per la salute, l’istruzione e il commercio, gli impianti di energia rinnovabile, le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e le connessioni pulite e veloci sono elementi necessari per combattere il cambiamento climatico.
Molto utile, in questo caso, in termini di sostenibilità, è la lettura dell’articolo sul Green Data Center.
L’Unione Europa necessita di creare un mercato unico digitale per dare un impulso positivo all’economia e dare la possibilità alle aziende più piccole di investire e crescere, con una domanda più ampia per i servizi e i prodotti digitali.
Ciò avverrà attraverso l’introduzione del 5G, la prossima generazione di infrastrutture mobili che consentirà nuove applicazioni e servizi.
Il Global Gateway dell’UE aiuterà gli europei a guidare il mondo nella trasformazione digitale e a prevenire e combattere gli attacchi informatici.
L’Unione Europea oltre al Global Gateway ha già sostenuto lo sviluppo di strategie per le competenze digitali e per la sicurezza informatica. Sta inoltre ulteriormente sviluppando il partenariato europeo per la Blockchain – European Blockchain Partnership (EBP) e l’Osservatorio e forum dell’UE sulla Blockchain per facilitare il dialogo e la cooperazione tra gli Stati membri.
Un’altra iniziativa che va nella direzione di una collaborazione globale digitale è il cloud europeo, la creazione di un’infrastruttura cloud connessa e sicura, con tutti i paesi membri e l’istituzione di un programma di trasformazione digitale per PMI e start-up.
È palese, quindi, che la trasmissione di dati via Internet riveste e rivestirà un ruolo sempre più importante nella vita dei cittadini, delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese.
Affinché l’Europa rimanga competitiva nell’economia globale, ha bisogno di buoni livelli di velocità e connettività, come quelli offerti dalla banda larga, perché i vantaggi di avere una fibra ottica dedicata ci sono e si vedono.
Con un aumento del 10% della connettività a banda larga:
L’Internet of things creerà nuovi mercati e aumenterà la produttività, solo se le reti saranno sufficientemente robuste da sopportare l’enorme quantità di dati e connessioni dei dispositivi.
La rivoluzione del 5G richiede, inoltre, un livello di sicurezza molto elevato e una bassa latenza per supportare il crescente utilizzo di veicoli autonomi, chirurgia a distanza e realtà virtuale e aumentata.
Una rete paneuropea in fibra ottica contribuirà a migliorare la cybersecurity e la resilienza della rete, perché consentirà l’interconnessione più sicura tra i centri dati dell’UE, una migliore gestione delle interruzioni di rete e dell’aumento della capacità dei dati, per superare la frammentazione del mercato e porre delle basi solide per l’IoT e la rivoluzione del 5G.
Poiché si prevede che il traffico Internet aumenterà di 50 volte nei prossimi 10 anni, la necessità di reti affidabili ad alta velocità è evidente. Si prevede che Internet diventerà la Rete che collega tutti i settori della società e dell’economia.
La fibra è la tecnologia più adatta per rispondere alle esigenze del prossimo futuro digitale, è la connessione più veloce, affidabile e scalabile tra i data center e le aziende.
In Europa siamo in ritardo rispetto al resto del mondo nello sviluppo di questa fondamentale infrastruttura digitale, nonostante si stiano già offrendo servizi di fibra ottica dedicata, Asconauta è uno di essi, è la fibra al servizio del business, la soluzione che assicura le migliori performance del mercato, unite alla flessibilità e alla scalabilità delle soluzioni FTTH.Si spera che la strategia Global Gateway possa aiutare l’UE a diventare un attore più competitivo nella corsa alle infrastrutture globali per connettere il mondo in modo sicuro e intelligente.